Si è tenuto nei giorni scorsi a Popoli Terme, in provincia di Pescara, ospiti della cooperativa di comunità La chiave dei tre Abruzzi, il primo dei cinque incontri itineranti presso le sedi delle cooperative di comunità partecipanti al progetto DIGUT.AQ -Identità e culture del turismo aquilano tra piattaforme digitali e spazi urbani.
La giornata è stata dedicata alla realizzazione di un mock-up finalizzato alla progettazione di un ambiente digitale alternativo alle piattaforme tradizionali monopolistiche, il tutto in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila.
Una giornata intensa fatta di programmazione, ricerca delle sfide e possibili soluzioni per un approccio responsabile e sostenibile verso la promozione dei nostri territori. Confcooperative Habitat, a sostegno della cooperazione di comunità e dell’abitare, è presente sui territori con un percorso che da due anni accompagna lo sviluppo e la crescita della rete di settore con incontri frequenti in ogni singola sede operativa.
Mimmo Curciarello, coordinatore del settore cooperative di comunità di Confcooperative Habitat Abruzzo, esprime il suo ringraziamento al presidente della cooperativa ospitante, Andrea di Pasquale, al sindaco di Popoli Terme, Moriondo Santoro, alla coordinatrice della ricerca, Francesca Belotti, e alla presidente di Confcooperative Habitat Abruzzo, Luciana Mastrolonardo per la grande attenzione posta al nostro settore di riferimento.
Il prossimo appuntamento si terrà domani 17 ottobre ad Aielli, ospiti della cooperativa La Maesa.