Sostenere le imprese nelle transizioni digitali, ecologiche e sociali attraverso l'acquisizione e il consolidamento delle competenze necessarie a rafforzare l’occupabilità dei lavoratori e delle lavoratrici attivando percorsi di innovazione sostenibili e inclusivi . Foncoop rinnova l’adesione alla terza edizione Fondo Nuove Competenze istituito dal ministero del Lavoro nel 2020 con l’obiettivo di mitigare gli impatti economici subiti dalle imprese del Paese puntando sulla leva della formazione.
FNC promuove programmi formativi che allineano le competenze delle lavoratrici e dei lavoratori alle esigenze del mercato del lavoro in raccordo con i Fondi Interprofessionali: una sinergia virtuosa dove FNC rimborsa il costo del lavoro in formazione mentre i Fondi finanziano le attività formative. Per partecipare a FNC le imprese devono infatti stipulare accordi collettivi per la rimodulazione dell’orario di lavoro e consentire così al personale di fruire della formazione.
Per il FNC Foncoop ha predisposto due misure aperte a tutte le sue aderenti.
- L’Avviso 63 “FdR per Fondo Nuove Competenze” stanzia €1 Mln su base nazionale con modalità a sportello fino ad esaurimento risorse. Possono presentare piani formativi le piccole imprese e le PMI aderenti che utilizzano il Fondo di Rotazione e che abbiano presentato istanza su FNC 3° edizione. I piani si possono presentare dal 10/03/2025, il termine ultimo di validazione è il 10/05/2025.
- L’iniziativa “Conto Formativo per Fondo Nuove Competenze” abilita le imprese in Conto Formativo che abbiano presentato istanza su FNC 3° edizione di utilizzare le proprie risorse per presentare un piano formativo. Come per l’Avviso 63, i piani si possono presentare dal 10/03/2025, il termine ultimo di validazione è il 10/05/2025.
I piani formativi di entrambe le iniziative devono includere procedure e prassi, organizzative e gestionali, dove i temi delle innovazioni siano declinati sui seguenti ambiti di intervento:
- Sistemi tecnologici e digitali.
- Introduzione e sviluppo di soluzioni IA.
- Sostenibilità ed impatto ambientale.
- Economia circolare.
- Transizione ecologica efficientamento energetico.
- Welfare aziendale benessere organizzativo.
E' un'occasione che le nostre cooperative devono cogliere al volo - dichiarano il presidente e il direttore di Confcooperative Abruzzo, Antonio Marascia e Filippo Turi - pertanto auspichiamo una partecipazione della nostra rete».
Per ulteriori informazioni: www.foncoop.coop