Il direttore di Confcooperative Abruzzo Filippo Turi e la coordinatrice di Fedagripesca Abruzzo Angela Colangelo, hanno partecipato al convegno Coopera Bio, un importante momento di confronto dedicato al ruolo della cooperazione nello sviluppo del biologico.
Al centro del dibattito, i temi dell’aggregazione, della valorizzazione delle filiere e dell’innovazione nel settore bio.
Durante la tavola rotonda, Silvia Zucconi di Nomisma ha illustrato i dati e le prospettive del biologico in Italia e in Europa, mentre Eleonora Iacovoni del MASAF ha presentato i fondi destinati allo sviluppo del comparto.
Il prof. Gabriele Canali (Università Cattolica del Sacro Cuore) ha evidenziato l’importanza della cooperazione come leva per la competitività e la sostenibilità del biologico.
Il presidente Fedagripesca - Confcooperative Raffaele Drei ha sottolineato come agricoltura convenzionale e biologica siano modelli integrabili, entrambi fondamentali per l’offerta italiana e per la tutela dell’ambiente e dei consumatori.
Un confronto che conferma come la collaborazione tra imprese, istituzioni e mondo accademico sia fondamentale per far crescere l’agricoltura biologica in chiave sostenibile e condivisa.