La voce delle nostre cooperative: intervista con Eucora

La voce delle nostre cooperative: intervista con Eucora

La voce delle nostre cooperative: intervista con Eucora

Desideriamo far conoscere da vicino le cooperative associate a Confcooperative Abruzzo, le loro storie, i valori e l’impatto sul territorio. Oggi vi portiamo alla scoperta di Eucora, cooperativa sociale attiva nel cleaning professionale e nel facility management.


Categorie: Primo PianoDall'UnioneFederlavoro e Servizi

Tags:

Desideriamo far conoscere da vicino le cooperative associate a Confcooperative Abruzzo, le loro storie, i valori e l’impatto sul territorio. Oggi vi portiamo alla scoperta di Eucora, cooperativa sociale attiva nel cleaning professionale e nel facility management, attraverso le parole del Presidente Bledar Kishta.

Qual è la vostra storia?

Eucora nasce nel 2011 come cooperativa sociale di tipo B, con l’obiettivo di creare occupazione per persone svantaggiate e offrire servizi di cleaning professionale e facility management di alto livello. La cooperativa è nata dalla volontà di rispondere a un bisogno preciso del territorio: unire qualità dei servizi, inclusione lavorativa e sostenibilità ambientale. Fin dall’inizio abbiamo scelto un modello di impresa che coniuga competitività e responsabilità sociale, perché crediamo che la cooperazione sia un motore di sviluppo per la comunità.

Quali risultati avete raggiunto grazie al modello cooperativo?

Grazie al modello cooperativo, siamo riusciti a crescere e innovare in modo sostenibile, creando occupazione stabile per i soci-lavoratori e investendo nella loro formazione continua.
Oggi operiamo in tutto l’Abruzzo e in diverse regioni limitrofe, offrendo:

  • Servizi di pulizia professionale per aziende, enti pubblici e strutture sanitarie;

  • Servizi di portierato fiduciario e facility management;

  • Interventi di disinfestazione e sanificazione eco-sostenibile, con la supervisione di un entomologo interno.

Dal 2020 abbiamo introdotto l’uso sistematico di prodotti ecologici e biodegradabili, riducendo sensibilmente l’impatto ambientale delle attività di pulizia. Per quanto riguarda l'impatto sociale, oltre il 30% della nostra forza lavoro è composta da persone provenienti da categorie svantaggiate, a cui offriamo percorsi di inserimento e crescita professionale.

Che valore ha per voi far parte di Confcooperative Abruzzo?

L’associazione ci offre l’opportunità di confrontarci con altre cooperative a livello regionale e nazionale, un vantaggio prezioso che ci permette di crescere non solo dal punto di vista tecnico ma anche relazionale. Questo network ci aiuta a condividere buone pratiche, affrontare sfide comuni e rafforzare il senso di appartenenza al movimento cooperativo.

Confcooperative Abruzzo è per noi un punto di riferimento autorevole, capace di supportarci a livello di consulenza normativa e contrattuale, formazione per i nostri soci e dipendenti, rappresentanza istituzionale per portare avanti i valori del movimento cooperativo.

Questo legame rafforza la nostra identità di cooperativa sociale e ci aiuta a crescere in un ecosistema che condivide i nostri stessi principi.

E inoltre, far parte di Confcooperative Abruzzo significa poter contare su una revisione annuale accurata e puntuale, che rappresenta un importante momento di verifica e miglioramento continuo, sostituendo il controllo ministeriale con un processo più vicino alla nostra realtà.

Qual è la vostra visione per il futuro?

La nostra visione è quella di continuare a essere un punto di riferimento per il cleaning sostenibile, ampliando l’offerta di servizi nel facility management e aumentando l’impatto sociale sul territorio. I nostri obiettivi per i prossimi anni includono:

  • Investire in tecnologia e innovazione per rendere i processi ancora più efficienti e a basso impatto ambientale;

  • Creare nuove opportunità di inserimento lavorativo per categorie fragili;

  • Diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e sociale presso i nostri clienti e partner.

Vogliamo continuare a generare valore per i nostri soci e per la comunità, dimostrando che un’impresa può essere allo stesso tempo competitiva, inclusiva e responsabile.

 

Tag:

ilCALENDARIO

«ottobre 2025»
lunmarmergiovensabdom
293012345
6789101112
13141516171819
20212223242526
272829303112
3456789

iTAGdelleNOTIZIE