"Coltiviamo la cooperazione", l'Abruzzo a Roma con l'Agrario di Scerni

"Coltiviamo la cooperazione", l’Abruzzo a Roma con l’Agrario di Scerni

"Coltiviamo la cooperazione", l’Abruzzo a Roma con l’Agrario di Scerni

La cooperazione abruzzese protagonista a Roma: gli studenti dell’Istituto Agrario di Scerni presentano “Coltiviamo la cooperazione”, un progetto nato in Abruzzo che arriva nella capitale. Appuntamento il 28 ottobre al Palazzo della Cooperazione

Categorie: Primo PianoDall'Unione

Tags:

Il prossimo 28 ottobre, presso la sede nazionale di Confcooperative a Roma, all’interno della Giornata della Sostenibilità Cooperativa, sarà presentato “Coltiviamo la cooperazione”, un progetto nato in Abruzzo che unisce scuola, territorio e mondo cooperativo, promosso da Confcooperative e Fedagripesca Abruzzo, in collaborazione con l’Istituto tecnico agrario Cosimo Ridolfi di Scerni.


L’iniziativa nasce per avvicinare i giovani alla cultura d’impresa cooperativa attraverso un percorso formativo esperienziale basato sulla metodologia dell’Impresa Cooperativa Simulata (ICS). L’obiettivo è favorire nei ragazzi lo sviluppo di competenze imprenditoriali, relazionali e di cittadinanza attiva, rafforzando allo stesso tempo il legame con il territorio e con le cooperative locali.


Il progetto si è articolato in quattro laboratori tematici, in qualità di veri e propri laboratori di apprendimento:

  • vitigni autoctoni e valorizzazione delle produzioni locali: per riscoprire e promuovere le varietà vitivinicole del territorio;
  • tecnologie innovative e droni in agricoltura: per sperimentare l’uso di strumenti digitali nella gestione sostenibile delle colture;
  • serre orto florovivaistiche e filiere corte: per approfondire modelli produttivi locali e cooperativi;
  • educazione ambientale e rigenerazione del territorio: per riflettere sul ruolo dell’agricoltura nella tutela e valorizzazione ambientale.

«Questo progetto racconta bene la nostra idea di cooperazione: formare i giovani, valorizzare il territorio e innovare senza dimenticare le radici – dichiara Antonio Marascia, Presidente di Confcooperative Abruzzo – Portare questa esperienza nella sede nazionale significa dare voce a un Abruzzo che crede nei giovani e nelle comunità».


Alla presentazione interverranno il Presidente di Confcooperative Nazionale Maurizio Gardini, la Professoressa di Economia e Management Erika Costa, l’attore e musicista Neri Marcoré e gli studenti protagonisti del progetto, insieme al Presidente di Confcooperative Abruzzo Antonio Marascia, al Direttore Filippo Turi e alla Coordinatrice di Fedagripesca Abruzzo Angela Colangelo.


L’iniziativa si inserisce in un più ampio impegno di Confcooperative Abruzzo nel valorizzare il ruolo della cooperazione come leva di sviluppo sostenibile per le comunità locali e nel favorire il dialogo tra scuola e mondo del lavoro.

Tag:

ilCALENDARIO

«ottobre 2025»
lunmarmergiovensabdom
293012345
6789101112
13141516171819
20212223242526
272829303112
3456789

iTAGdelleNOTIZIE